Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Decrescita felice: Maurizio Pallante, “non siamo ancora usciti dalla crisi”

di Patrizia Caiffa
3 Febbraio 2016
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 4 mins read
44 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non è vero che siamo usciti dalla recessione, che l’occupazione è aumentata e che la crescita del Pil sarà sicuramente la soluzione alla crisi economica e ai tanti problemi dell’Italia. A sfatare tanti proclami che ogni giorno, a fasi alterne, ci vengono propagandati dai media mainstream (che ovviamente riportano la voce degli interessi politici ed economici che li tengono in vita), è il fondatore del Movimento per la decrescita felice Maurizio Pallante, in una intervista a b-hop in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Destra e sinistra addio. Per una nuova declinazione dell’uguaglianza” (Edizioni Lindau, 2016). Una lunga chiacchierata che divideremo in due parti, per la gioia dei nostri lettori più affezionati, già molto avvezzi a questi temi e ad una idea di società impegnata nella realizzazione di “un altro mondo possibile”.

E’ ovvio che chi decide, là in alto, fa finta che questo mondo non esista: “Vedere qualcuno uscire dagli schemi consolidati – ricorda Pallante – crea molta preoccupazione perché ha una valenza culturale che rimette in discussione i modelli di comportamento di cui questa società ha bisogno”. Il movimento, ufficializzato nel 2007, con una trentina di circoli territoriali già formati più un’altra trentina che si stanno costituendo, coinvolge oggi un migliaio di persone, sparse in tutta Italia. Si ispira alla decrescita teorizzata da Nicholas Georgescu-Roegen, in linea con il pensiero dell’economista e filosofo francese Serge Latouche. L’assunto di fondo è che non sempre c’è correlazione tra crescita economica e benessere, per cui ad un aumento del Prodotto interno lordo (Pil) spesso si riscontra una diminuzione della qualità della vita.

Siamo davvero usciti dalla fase di recessione?

No, non c’è nessuna crescita. Spiego perché: quest’anno per la prima volta sono stati inseriti nel Pil di tutti i Paesi europei i proventi della prostituzione, della vendita di droga e del contrabbando. Il calcolo presunto di queste tre nuove voci è pari a circa l’1%. Siccome è stato detto che il Pil è in aumento dello 0,5-0,7% in realtà continua a diminuire dello 0,3-0,4%. Non siamo affatto usciti dalla recessione. C’è solo una differenza di calcolo data dall’inserimento nel Pil di queste tre voci. Cosa che nessuno ha fatto notare.**

Nonostante una buona fetta della società, soprattutto i giovani, stia adottando stili di vita improntati alla decrescita, perché questo approccio fatica ad arrivare ai piani alti della politica italiana?

Sì. C’è un totale disinteresse da parte della politica. Sembra che l’unica forma di lavoro possibile sia quella di un rapporto dipendente in un azienda, ricevendo un salario in cambio del proprio tempo di vita. C’è invece un fenomeno molto interessante di ritorno alla campagna, alla produzione biologica, con nuovi contadini che hanno una cultura molto elevata, fanno commercio di prodotti tramite internet.

Infatti capita sempre più spesso di incontrare persone che lasciano impieghi che non soddisfano e inventano strade nuove. O persone senza occupazione che scelgono l’agricoltura o l’artigianato. Una buona parte della società ha quindi già messo in pratica il cambiamento, eppure si fa finta di non vedere. Perché?

Partendo dallo slogan famoso “Un altro mondo è possibile” è chiaro come queste persone un altro mondo lo stiano già realizzando. Vedere qualcuno uscire dagli schemi consolidati crea molta preoccupazione perché ha una valenza culturale che rimette in discussione i modelli di comportamento di cui questa società ha bisogno.

L’obiezione comune è che se non si cresce c’è meno lavoro per tutti. Perché fa così paura l’idea della decrescita, da un punto di vista economico?

Perché si fa confusione tra decrescita e recessione. Le fabbriche stanno chiudendo adesso. Noi siamo in una fase di recessione, che è caratterizzata dalla diminuzione generalizzata e incontrollata della produzione di tutte le merci. Di conseguenza c’è disoccupazione. Se c’è disoccupazione diminuisce la domanda e la produzione deve diminuire ulteriormente. La decrescita invece, è la riduzione selettiva e guidata della produzione di merci che non hanno nessuna utilità. Non sto parlando del superfluo, perché per alcuni una cosa è superflua, per altri è necessaria. Sto parlando di cose oggettivametne inutili, ad esempio il cibo che si butta, ossia il 3% del nostro Pil.  Se smettessimo di buttare cibo miglioreremmo la nostra vita perché diminuirebbe la quantità di rifiuti, la parte putrescibile che è la più difficile da gestire. Non avremmo nessun problema e il nostro Pil diminuirebbe del 3%.

Un altro esempio?

Per riscaldare le nostre case consumiamo mediamente 20 litri di gasolio o 20 metri cubi di metano al metro quadrato all’anno. Il massimo consumo consentito in Germania e in Alto Adige è di 7 litri o 7 metri cubi al metro quadrato all’anno, ossia un terzo di ciò che si consuma in Italia. Questo succede perché le nostre case non sono ben coibentate e si disperdono 13 litri su 20, 13 metri cubi su 20, per riscaldarsi. Una casa mal costruita che disperde i due terzi dell’energia fa crescere il Pil più di una casa costruita bene. Detto questo, noi suggeriamo la riduzione selettiva degli sprechi. Bisogna sviluppare occupazione, non ridurla: con una politica finalizzata a ristrutturare il nostro patrimonio edilizio, per fare in modo che le nostre case consumino come le peggiori case tedesche. In questo modo potremmo creare moltissimi posti di lavoro utili. Con una cosa di questo genere riusciremmo a rimettere in moto la produzione, l’occupazione utile senza aggravare i debiti pubblici e l’impatto ambientale, anzi riducendolo e con un risparmio nei costi. La decrescita, come riduzione selettiva e controllata, è un modo per rilanciare produzioni utili riducendo l’impatto ambientale e i costi. Ma è il contrario di quello che succede. La decrescita è l’unica maniera per uscire dalla recessione.

(leggi qui la seconda parte dell’intervista)

** secondo una fonte Istat l’economia sommersa, che in Italia veniva già inserita nel Pil da anni, è invece pari allo 0,6% e il dato dello 0,5-0,7% di aumento del Pil è al netto.

Condividi70Tweet44Condividi12CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
credits: Movimento per la decrescita felice Roma

Maurizio Pallante (decrescita felice), "è l'ora di una svolta storica" (2)

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET